best websites

• Guide e Consigli per la Preparazione e Decorazione dei Dolci •

Bake & Create

Non so con quali parole aprire questo post. In effetti ci sono due parole che ronzano nei miei pensieri da qualche giorno: Bake & Create.

Bake & Create è un sogno che diventa realtà, un progetto a cui ho spesso pensato e che ora ha tante pagine ricche di illustrazioni colorate, di piccoli bambini che raccontano le loro ricette preferite.

Bake & Create è il libro di ricette e decorazioni nato per trascorrere un pò di tempo con i bambini, forsi figli, forse cugini, magari amici.

Lascio alla Principessa Vittoria Windisch-Graetz la presentazione di Bake & Create.

Nella mia vita ho preparato dolci di ogni tipo, per ogni genere di  occasioni. Ma non mi era mai stato chiesto di “sfornare” una prefazione per un libro di dolci per bambini. Per bambini in veste di  cuochi, e non di consumatori privilegiati.
Prima di accettare ho voluto dare un’occhiata agli ingredienti. E mi sono convinta: presentare questo libro sarà dolce. E’ facile.

Un dolce  deve avere un bell’aspetto: e questo libro è bellissimo.

bake & create


Le illustrazioni sono tante: accattivanti e chiare.

Altra caratteristica fondamentale di un dolce è di non essere indigesto. Questo libro non lo è di certo; bastano poche righe, per apprezzarne la leggerezza. Vale a dire: la  leggibilità.

E ancora:  un dolce se è ben fatto, con tutti ingredienti sani, fa bene.

Così pure eseguire le  ricette contenute in questo libro fa bene in tutti i sensi. Al tatto (sarà divertente, per i bambini, “mettere le mani in pasta”),all’olfatto (per il profumo che si spanderà intorno durante e dopo la cottura),alla vista (nel libro ci sono molti “trucchi” per donare al dolce un magnifico aspetto); e naturalmente, al gusto.

Ma fa bene pure all’udito: sarà bello sentire i complimenti che tutti faranno a chi li ha preparati….

Queste semplici ricette possono far molto bene alla salute: preparati e portati  a scuola nello zainetto, questi dolci, prodotti dall’impegno e dall’ingegno dei  ragazzi costituiscono una valida alternativa alle temibili merendine.

Queste ricette fanno bene anche al cuore: cucinando insieme (sulle prime i bambini cucinieri  vanno un po’ aiutati…) si rinsaldano i rapporti fra genitori e figli. E ci si diverte da pazzi.

Inoltre fanno benissimo al cervello, perché promuovono l’apprendimento.  Cucinando si  prende confidenza con i  pesi, le misure, e i tempi;  e si  impara che applicarsi ad un compito, e seguire delle istruzioni, dà dei risultati gratificanti in un tempo ragionevole.

In prospettiva, queste ricette stimolano anche la creatività. Essere creativi significa infatti modificare un protocollo ben conosciuto; e non si possono innovare delle regole che non si conoscono. Chiunque abbia cucinato un po’, sa inoltre che la cucina è una meravigliosa palestra di problem-solving. Cucinare è inventare ciò che si può, partendo da quel che si ha. E da quel che si sa.

Ma attenzione: realizzare queste ricette non sarà un gioco da ragazzi. Sarà un gioco da bambini. I quali si divertiranno moltissimo a cucinare questi dolci per le feste che li vedono protagonisti (Natale, Halloween, Carnevale, ecc.), e per quelle in cui i protagonisti sono gli adulti (Festa della mamma, del papà, compleanni…)

Credetemi: con questo libro farete una gran bella figura. Anzi, ne farete due: la prima, la farete voi personalmente, regalando questo libro non  solo ai vostri figli ma anche ai loro amici o amiche.

La seconda bella figura la farete attraverso il successo dei vostri figli, che grazie ai dolci che avranno preparato saranno sulla bocca di tutti. Un’ultima cosa: non abbiate paura di imbrattare queste pagine. Un libro di ricette non può, e non deve essere senza macchia: molte patacche, molto onore.

Il posto di “Bake and Create” è vicino a voi: come un generale che sta insieme ai suoi soldati sul campo di battaglia, per dettar loro le mosse che li porteranno alla vittoria.
PRINCIPESSA VITTORIA WINDISCH-GRAETZ
(http://www.cucinaenobilta.it)

Questa voce è stata pubblicata in Eventi e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Torna su